GESTIONE SEPARATA (POLIZZA DI RAMO I)
di Simone Viarengo | pubblicato il 24 novembre 2020
CARATTERISTICHE, PUNTI DI FORZA E CRITICITA'
Cos'è la Gestione Separata?
La Gestione Separata è una particolare gestione finanziaria, appositamente creata dalla Compagnia, nella quale vengono investiti i capitali dei Clienti che sottoscrivono una Polizza Vita Tradizionale, la tipologia di prodotti generalmente definita di "Ramo I".
È un patrimonio separato da ogni altro patrimonio della Compagnia: quindi, qualsiasi cosa succeda, nessuno potrà toccare i capitali delle Gestioni Separate. In altre parole, il denaro che le costituisce può essere incassato solo dai Clienti che vi hanno investito.
Sulla base delle norme vigenti, il patrimonio della Gestione Separata è investito in titoli che, fino a quando rimangono all'interno della Gestione e non vengono venduti, sono valorizzati al prezzo a cui sono stati inizialmente acquistati (è il cosiddetto. criterio di contabilizzazione a "valore storico").
Come viene calcolato il rendimento?
Un esempio: se la Gestione Separata acquista un titolo a 1.000 euro, questo titolo sarà valorizzato a 1.000 euro fino a quando verrà venduto, anche nel caso in cui il "valore di mercato" reale del titolo dovesse oscillare. La Gestione Separata non resta però sempre allo stesso valore, come potrebbe apparire.
Il valore cambia grazie ai rendimenti (per esempio, le cedole incassate) che vengono generati dai titoli in portafoglio e che fanno aumentare valore alla Gestione Separata. Il valore cambia anche quando il titolo viene venduto: la differenza tra prezzo di acquisto e prezzo di vendita si trasferirà sul valore della Gestione Separata, generando un guadagno o una perdita. Sta quindi all'attività del gestore selezionare in modo attento i titoli in cui investire.
L'insieme delle regole di bilancio e dell'attività di gestione fanno sì che la Gestione Separata non subisca la volatilità caratteristica degli altri prodotti finanziari: il patrimonio e il rendimento sono stabili e continui nel tempo, offrendo in questo modo tranquillità e sicurezza all'investitore.
Importanza dell'Attività di Gestione
Il sistema delle regole e gli impegni assunti contrattualmente dalla Compagnia con i propri Clienti impongono la ricerca di tecniche di gestione sempre più sofisticate.
Innanzitutto, i vincoli stabiliti dai regolamenti emanati dall'Organo di Vigilanza del settore assicurativo (IVASS): i patrimoni delle Gestioni Separate possono essere investiti solo in titoli (prevalentemente Titoli di Stato e Obbligazioni) che rispettino l'esigenza di garantire la sicurezza, la redditività e la liquidità degli investimenti.
A questi vincoli si sommano gli impegni che la Compagnia ha preso verso i Clienti: doveri importanti, che derivano principalmente dal tipo di garanzia sul capitale prevista dal contratto.
L'attività di gestione della Compagnia deve, quindi, essere sempre più professionale e attenta, in modo da coniugare il rispetto dei vincoli con la ricerca del rendimento.
La Gestione Separata che potete trovare da me ad esempio ha eseguito acquisti mirati nel sell-off di fine 2018, nei momenti ti tensione sugli spread europei e di nuovo a maro 2020. Una buona gestione attiva dei sottostanti permette di mantenere rendimenti più costanti possibili nel tempo.
Punti di Forza
- Esenzione dall’imposta di bollo (risparmio di 0,20% annuo)
- Esenzione dalle imposte di successione, perché esterna all’asse ereditario
- Impignorabilità e insequestrabilità, secondo i termini di legge
- I’imposizione fiscale beneficia dell’alta concentrazione di investimenti in titoli di Stato, tassati al 12,5%
- Ottimo strumento in alternativa alla obbligazioni di BT nella pianificazione di portafoglio
- Possibilità di riscattare la polizza convertendone il capitale in una rendita vitalizia rivalutabile per te o per un altro beneficiario.
Criticità
Da tenere in considerazione se si vuole beneficiare delle caratteristiche uniche della Gestione Separata, sono i costi. Posso influire in maniera negativa sul rendimento effettivo. la maggior parte di queste polizza di Ramo I hanno costi di ingresso e tunnel di uscita oltre alla commissione di gestione. Tutto ciò va ben pianificato e esplicitato prima di accettare un contratto di Ramo I.