Piazza Statuto 23, 14100, Asti

FONDI ATTIVI O PASSIVI (ETF) ??

I fondi  di investimento collettivo possono essere gestiti attivamente o passivamente. Inoltre, queste due strategie di investimento possono essere complementari le une alle altre e sono spesso utilizzate in parallelo dagli investitori.

Gestione attiva

Lo stile di investimento basato sulla gestione attiva si pone come obiettivo quello di superare i rendimenti dell'indice a cui si riferisce, definito “indice di riferimento” o “benchmark”. In un fondo attivo, il gestore seleziona i titoli da acquistare per poi raffrontare i rendimenti che tali titoli generano rispetto al benchmark. Il processo di selezione dei titoli è progettato per scegliere le società che, nell'opinione del gestore, sovraperformeranno le altre all'interno del relativo indice. Il gestore non è tenuto ad acquistare tutti i titoli dell'indice: acquisterà solo quelli il cui valore, a suo parere, è destinato ad aumentare di più o, in alcuni casi, quelli che, sempre a suo parere, pagheranno i dividendi più elevati, al fine di generare i rendimenti complessivi migliori.

Gestione passiva

Lo stile di gestione passiva, anche noto come “index tracking”, è definito “investimento passivo”. Tipicamente, il fondo acquisterà tutti i titoli che costituiscono un indice, ad esempio, il FTSE 100, nella stessa proporzione che questi rappresentano nell'indice. Pertanto se, ad esempio, Vodafone rappresenta il 6% in termini di valore del FTSE 100 e una società più piccola, come Tate & Lyle, rappresenta l'1%, circa il 6% del fondo sarà investito in azioni Vodafone e l’1% in Tate & Lyle; la continua corrispondenza tra fondo e indice sarà in seguito garantita da interventi di ribilanciamento, secondo necessità.

ETF (Exchange Traded Fund)

Un Exchange Traded Fund (ETF) riunisce le caratteristiche migliori dei normali fondi comuni e dei singoli titoli azionari. In linea generale, un ETF rappresenta un portafoglio di titoli (azioni, obbligazioni o attivi alternativi) che punta a replicare la performance di un indice di mercato specifico (ad esempio il FTSE 100). L'ETF viene acquistato e venduto in una borsa valori, proprio come un titolo azionario.

BlackRock offre ETF mediante la gamma iShares di Exchange Traded Fund (ETF), che dà agli investitori la possibilità di seguire moltissimi indici tra le migliaia disponibili su tutti i mercati del mondo.

Differenze principali

La gestione di fondi attiva comporta l'intervento di gestori di grande abilità e competenza in grado di individuare le opportunità di investimento migliori. Tali gestori si avvalgono di una moltitudine di risorse diverse (esperti di ricerca, database, relazioni degli analisti) per decidere quali titoli azionari hanno più possibilità di sovraperformare.

I fondi gestiti passivamente, al contrario, non comportano alcun compito di selezione dei titoli, in quanto le azioni vengono scelte e investite in modo direttamente proporzionale agli indici che i fondi si prefiggono di replicare. Un'attività che può essere effettuata mediante programmi informatici, che consentono di tagliare i costi della gestione. Questi fondi, inoltre, non necessitano di particolari attività di ricerca e sono pertanto meno costosi dei fondi attivi.

Quanti fondi attivi battono in performance il loro equivalente passivo?

Bisogna fare un analisi attenta di questo aspetto, SPIVA  ha redatto un report molto interessante ,  in media il 96% dei fondi attivi a 3 anni fa peggio del passivo avente lo stesso benchmark. Quando passiamo a 5 anni di orizzonte temporale si sale al 98%. 

Qual'è la migliore soluzione per comporre un portafoglio?

Visti i dati precedenti , sembrerebbe scontato scegliere la gestione passiva , comporre un portafoglio in ETF è abbandonare gli strumenti di risparmio gestito attivi.  Deve esse tutto bianco o tutto nero?  

Nel mio approccio in consulenza Fee-only (quindi senza conflitto nella scelta degli strumenti)  penso ,come riportato già all'inizio di questo articolo ,che le 2 strategia possano e debbano convivere nell'ottimizzazione di un portafoglio.  

Per maggiori informazioni puoi scrivermi ai contatti sotto riportati.  



FONTE BLACKROCK ASSET MANAGEMENT - SPIVA- 

Prenota una consulenza

Scrivimi qui
  • Simone Viarengo
    Piazza Statuto , 23
    14100 , Asti
  • tel. 3939702228